| I 
                              navigatori | 
                              | 
                              | 
               
               
                             | 
               
               
                            |   | 
               
             
             
                        Chi abitava 
                        le Canarie? 
                        Gli europei 
                        scoprirono l'Arcipelago nella prima parte del secolo XIV 
                        ( la prima spedizione è datata 1405) e le chiamarono 
                        le "Islas de la Fortuna". 
                        Trovarono una terra tutt'altro che disabitata : gli uomini 
                        che a quell'epoca vivevano alle Canarie erano i «guanche». 
                        La loro resistenza fu strenua e ci volle un secolo prima 
                        che le isole divenissero di pieno dominio spagnolo (a 
                        danno chiaramente dei guanche) 
                         
                        Le 
                          origini dei "Guanche" 
                          I primi 
                          Guanche arrivarono sulle isole via mare provenienti 
                          dall'Africa del Nord, portando con se i propri animali 
                          domestici. 
                          Secondo i racconti dei primi conquistatori i Guanche 
                          erano di razza bianca e di statura molto alta . 
                          Il dato sull'altezza bisogna intenderlo in maniera relativa 
                          : tenendo conto dunque dell'altezza media delle popolazioni 
                          europee di quei tempi.  
                          In base a questi racconti molti studiosi hanno negato, 
                          principalmente per motivi politici, che la vera provenienza 
                          di queste popolazioni fossero le coste marocchine ( 
                          si temevano rivendicazioni del Marocco su questi territori). 
                          Senza tenere conto che queste caratteristiche fisiche 
                          (si racconta che i Guanches avessero gli occhi azzurri) 
                          non sono infrequenti presso le popolazioni berbere dell'atlante 
                          marocchino. 
                           
                           
                          Come vivevano? 
                           
                          Quando gli 
                          europei giunsero qui trovarono una popolazione che viveva 
                          secondo ritmi antichi ( i conquistadores li definirono 
                          " neolitici") vivendo di pastorizia , della 
                          raccolta dei frutti della terra e, limitatamente, di 
                          agricoltura. 
                          Erano ,queste, caratteristiche comuni in tutte le isole 
                          . Nonostante questo humus culturale comune in alcune 
                          si creo' un microcosmo particolare , tanto che si vennero 
                          diffondendo idiomi diversificati in vari dialetti locali. 
                          Le isole non erano comunicanti tra di loro , la popolazione 
                          infatti non praticava la navigazione e anche la pesca 
                          avveniva solo lungo le coste. 
                          Questo costituisce uno dei grandi enigmi esistenti sui 
                          guanche : come è possibile che popolazioni venute 
                          per mare , con a disposizione enormi quantità 
                          di legname non facessero della navigazione un proprio 
                          punto di forza? 
                          Sono state fornite date molte possibili risposte : c'è 
                          chi dice che gli aborigeni fossero semplici passeggeri, 
                          pastori trasportati per mare che furono sbarcati qui 
                          e lasciati alla loro sorte. 
                          Altri forniscono una diversa spiegazione : le correnti 
                          oceaniche e i venti alisei che soffiano incessantemente 
                          tutto l'anno avrebbero reso difficoltosa per queste 
                          popolazioni la navigazione. 
 
 
 
  
             |